![](data:image/svg+xml,%3Csvg%20xmlns='http://www.w3.org/2000/svg'%20viewBox='0%200%202560%201696'%3E%3C/svg%3E) La raccolta delle olive è una pratica che da sempre caratterizza la cultura mediterranea. Oggi, si stima che le olive vengano coltivate su una superficie di circa 9 milioni di ettari in tutta l’area del Mediterraneo. **L’olivo è simbolo delle nostre terre**. Ovunque, si alternano oliveti intensivi per la produzione di olio a livello industriale, ma anche piccoli oliveti familiari e quelli tradizionali con alberi secolari che possono avere anche 3.000 anni. Ma come avviene la raccolta delle olive? In questo articolo vedremo quando è il periodo di raccolta migliore, i metodi tradizionali e moderni e **gli attrezzi utili per ottimizzare la raccolta delle olive.** ## Periodo di raccolta delle olive In Italia, il periodo di raccolta delle olive in genere va da ottobre a dicembre. La scelta del periodo dipende da molti fattori, tra cui le condizioni climatiche, l’area geografica e la cultivar. Infatti, esistono cultivar di olivo precoce o tardive. Il periodo di raccolta può anche dipendere dalla tradizione e dalle usanze locali. Ad esempio, in alcune aree dell’Italia meridionale, è ancor pratica comune lasciare cadere le olive dagli alberi prima della raccolta. Il momento migliore per la raccolta delle olive si può considerare il **momento dell’invaiatura, quando il colore della drupa è tra il viola e il verde**. Se invece si preferisce un olio dal gusto più piccante, fruttato e amaro, e quindi più ricco di fenoli, il momento migliore per la raccolta è quando la drupa è ancora verde, di solito all’inizio di ottobre. ## Metodi di raccolta delle olive I metodi di raccolta delle olive sono diversi e sono in continua evoluzione. Grazie alle ricerche scientifiche e alle innovazioni tecnologiche, i metodi sono cambiati e oggi quelli più moderni convivono con quelli tradizionali: - La **brucatura**: è molto faticosa, richiede molto tempo e molta manodopera. Consiste nel **raccogliere le olive a mano e per questo rientra tra i metodi naturali e poco impattanti per la pianta**. - La **pettinatura**: è forse il metodo più utilizzato a livello casalingo e prevede l’uso di rastrelli manuali con i quali si pettina il ramo e si fanno cadere le olive sulle reti. Anche questo metodo risulta poco impattante per la pianta ed è ancora oggi molto diffuso. - La **bacchiatura**: è un metodo antichissimo e consiste nell’usare dei bastoni con i quali scuotere i rami dell’olivo e lasciar cadere le drupe. Per agevolare la raccolta si usano **grandi reti da posizionare sotto gli alberi**. - La **raccattatura**: è forse il metodo di raccolta più antico. Consiste nel raccogliere da terra le drupe che si staccano dall’albero spontaneamente. Questo metodo è ormai del tutto scomparso e rimane solo in poche zone. Infatti, le olive cadute sono spesso sovramature o colpite dagli infestati e una volta a terra sono soggette a contaminazioni fungine e possono facilmente marcire. L’olio ottenuto con questo metodo di raccolta è in genere di bassa qualità e molto acido. Tra i metodi meccanici più impiegati ci sono quelli che utilizzano gli **scuotitori portatili dotati di un lungo braccio e di denti che scuotono i rami con forza**. Nelle grandi aziende o nelle coltivazioni intensive di olivo, invece la raccolta è meccanizzata. Ci si avvale di grandi macchine scuotitrici attaccate ai trattori o persino di macchine scavallatrici. ![raccolta olive](data:image/svg+xml,%3Csvg%20xmlns='http://www.w3.org/2000/svg'%20viewBox='0%200%201440%202560'%3E%3C/svg%3E) ## Gli attrezzi per la raccolta delle olive È importante procurarsi tutti gli attrezzi necessari per la raccolta delle olive, in modo da rendere il lavoro più semplice e veloce. Questi comprendono reti e teli, rastrelli o scuotitori, ma anche ceste e guanti. - **Reti e teli**: Le reti o i teli vengono stesi sotto gli alberi di olivo o legati tra gli alberi, per evitare che le drupe cadano a contatto diretto con il terreno. Inoltre, agevolano la raccolta delle olive e il loro ammasso nelle ceste. Esistono molti tipi di reti e teli di dimensioni, materiali diversi e con trame differenti. - **Guanti e scale**: Guanti e scale sono validi sussidi alla raccolta delle olive. I guanti proteggono le mani da tagli, spine e sostanze urticanti, evitando alle mani di macchiarsi e prevengono la comparsa di calli o vesciche. È bene trovare un giusto compromesso tra la resistenza e la praticità, infatti, il guanto deve risultare comodo e non deve ostacolare le operazioni. Per quanto riguarda le scale, non sempre vengono utilizzate, tuttavia possono rappresentare un valido aiuto soprattutto quando gli alberi di olivo sono molto alti e cespugliosi. - **Rastrelli o scuotitori per olive**: I rastrelli o gli scuotitori per le olive sono tra gli strumenti più utilizzati e utili per la raccolta delle olive. - I rastrelli ormai vedono un uso sempre più limitato. **Si preferiscono infatti [comodi e veloci scuotitori per olive](https://www.volpioriginale.it/categoria/scuotitori-per-olive). Ne esistono diverse tipologie sempre più efficienti e leggeri che permettono di abbattere i tempi di raccolta senza rovinare la pianta**. ## Ti guidiamo alla scelta del tuo nuovo scuotitore per olive La raccolta delle olive è un’attività **gratificante ma fisicamente impegnativa**. Ecco perché, che tu sia un piccolo produttore o un’azienda più grande, gli scuotitori meccanici sono diventati un prezioso alleato a cui non puoi rinunciare. Questi strumenti all’avanguardia sono **progettati per massimizzare la produttività e ridurre l’affaticamento dei lavoratori**, trasformando la raccolta delle olive in un’esperienza più efficiente e piacevole. Da decenni, Volpi Originale è in prima linea in questo settore. Offriamo una vasta gamma di scuotitori innovativi che soddisfano diverse esigenze. Ti invitiamo a esplorare la nostra categoria di [prodotti dedicata sul nostro sito](https://www.volpioriginale.it/categoria/scuotitori-per-olive) web e, se vuoi conoscere il rivenditore più vicino, verifica in [“trova il rivenditore”](https://www.volpioriginale.it/trova-rivenditore/) ×